La Costiera Amalfitana è una delle destinazioni più amate del sud Italia, un luogo magico dove la natura si fonde con la storia, creando paesaggi mozzafiato e borghi unici che sembrano usciti da una cartolina. Un territorio che incanta i visitatori con i suoi colori intensi, le case arrampicate sui pendii, i profumi mediterranei e un patrimonio culturale straordinario. Scopriamo insieme quali sono i paesi più affascinanti di questa meravigliosa regione.
Positano: il borgo colorato della moda mare
Positano è un vero paradiso incastonato tra verdi colline e acque cristalline del Mediterraneo. Le sue case colorate che si arrampicano lungo il pendio creano un panorama iconico che ha reso questo borgo famoso in tutto il mondo. Un labirinto di vicoli tortuosi e scalinate pittoresche interrotto solo da negozi di moda e ristoranti invitanti. La Chiesa di Santa Maria Assunta, con il suo caratteristico cupolino maiolicato, domina il centro del paese. All’interno, un’antica icona bizantina della Madonna nera custodisce leggende locali affascinanti.
Le spiagge di Positano sono un sogno: dalla Spiaggia Grande, vivace e attrezzata, alla più tranquilla Spiaggia del Fornillo. Qui puoi immergerti nella famosa “Moda mare Positano“, uno stile di abbigliamento leggero e colorato che ha conquistato il mondo della moda, perfetto per il clima mediterraneo.
Ravello: l’eleganza sospesa tra cielo e mare
Ravello è un luogo magico, definito “più vicino al cielo che al mare”. Situato in cima a una collina, offre panorami da cartolina che hanno ispirato artisti e scrittori provenienti da ogni parte del mondo.
Villa Rufolo e Villa Cimbrone sono i suoi gioielli più preziosi, con giardini incredibili e terrazze che sembrano sospesi nell’infinito. Il Terrazzo dell’Infinito di Villa Cimbrone, in particolare, è stato definito dallo scrittore Gore Vidal come “il più bello del mondo”.
Il Duomo di Ravello, risalente all’XI secolo, e il Festival Musicale estivo completano l’esperienza di questo borgo raffinato, ideale per chi cerca cultura, musica e tranquillità. Qui puoi anche degustare ottimi vini locali e piatti tipici come la pasta allo scoglio.
Amalfi: la storia delle antiche repubbliche marinare
Amalfi conserva intatta tutta la magia di quando era una delle grandi Repubbliche Marinare. Adagiata in una profonda gola alla foce del torrente Canneto, questa affascinante cittadina vanta origini che risalgono al Medioevo.
Il Duomo di Sant’Andrea rappresenta il cuore vivo della città, con il suo maestoso scalone e la facciata impreziosita da splendidi mosaici dorati. Nella cripta sono custodite le reliquie di Sant’Andrea Apostolo, mentre il suggestivo Chiostro del Paradiso incanta i visitatori con il suo stile moresco.
Da non perdere le antiche cartiere, luoghi dove si produceva la rinomata carta pergamena, oggi raccontate attraverso il Museo della Carta. Immancabili, poi, i profumatissimi limoni e il celebre limoncello, protagonisti indiscussi di questa terra, con limonaie che accolgono i visitatori per tour e degustazioni.
Praiano: un rifugio autentico e riservato
Praiano è il luogo perfetto per chi cerca un’esperienza meno turistica e affollata. La Chiesa di San Gennaro con il suo pavimento maiolicato e il campanile colorato ne rappresenta il cuore pulsante.
Da non perdere la Marina di Praia e l’insenatura di Gavitella, da cui si può ammirare un panorama unico su Positano e Capri. La Grotta dello Smeraldo è un altro tesoro naturale di questa zona.
Vietri sul Mare: il paradiso della ceramica
Vietri sul Mare è universalmente riconosciuta come la capitale della ceramica artistica. La sua Chiesa di San Giovanni Battista con la cupola maiolicata è un simbolo di questa tradizione secolare. Il Museo della Ceramica ti permetterà di immergerti nella storia di questa arte, mentre le botteghe artigiane ti mostreranno l’abilità dei maestri ceramisti locali.
Oltre ai paesi già citati, la Costiera Amalfitana offre altri gioielli come Atrani, tra i borghi più piccoli d’Italia, Cetara con la sua famosa colatura di alici, Maiori con la sua ampia spiaggia, Furore con il suo spettacolare fiordo e Conca dei Marini con la suggestiva Grotta dello Smeraldo.
Foto di copertina Di Bruno Rijsman – Amalfi Coast (Italy, October 2020) – 75, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=101155700