Cucina tipica abruzzese: i sapori da scoprire

cucina abruzzese

L’Abruzzo è il cuore dell’Italia, unica regione a vantare maestose montagne innevate e la scintillante distesa blu del mare Adriatico. Forse, l’unica cosa a poter reggere il confronto con i suoi paesaggi è la cucina tradizionale.

Grazie alla sua posizione rimasta per secoli isolata dal resto d’Italia, questo diamante grezzo non ha subito influenze culinarie esterne, mantenendo la cucina delle origini con i suoi sapori “poveri” e genuini.

Dalle pietanze a base di carne fresca e frutti di mare ai dolci artigianali alle mandorle, l’Abruzzo offre davvero un’esperienza culinaria unica che semplicemente non ha confronti.

I sapori di una terra pastorale

Grazie alla prevalenza di territori montuosi, dove le pecore pascolano pigramente, la carne più consumata in Abruzzo è l’agnello. Molti dei piatti più iconici dell’Abruzzo includono l’agnello, che viene grigliato, brasato, arrostito, fritto e utilizzato come condimento nei primi piatti.

Gli arrosticini sono la pietanza più famosa realizzata con questa carne. Questi spiedini di agnello sono conditi con nient’altro che sale, pepe e olio d’oliva e vengono cotti su un’apposita griglia a canalina, chiamata fornacella, il tempo necessario per renderli incredibilmente teneri. Sono spesso serviti con sottaceti, formaggi e un bicchiere di vino locale, rendendoli il piatto perfetto per un pasto in compagnia.

Un altro piatto facile da trovare sulle tavole locali è l’agnello cacio e ova. Spesso cucinato per le feste pasquali, questa semplice preparazione di agnello brasato nel vino bianco si conclude con una salsa di uovo sbattuto e pecorino.

L’agnello si mangia in abbondanza nell’entroterra, ma sulla costa abruzzese il pesce costituisce il piatto principe della dieta. Le acciughe di Vasto sono tenute in grande considerazione e tutti i tipi di pesce fresco e frutti di mare vengono trasformate in “brodetti”, spesso aromatizzati con abbondante vino bianco locale.

Il baccalà è anche un ingrediente popolare e lungo le coste abruzzesi potrai scorgere i trabocchi; strutture in legno simili a moli con piccole baracche all’estremità. Questi edifici unici sono tradizionalmente utilizzati per pescare e di solito troverai ristoranti nelle vicinanze che servono piatti di pesce semplici, rustici e tradizionali alla gente del posto.

L’Abruzzo ospita inoltre alcuni dei migliori grani duri d’Italia, trasformati in pasta secca di tutte le forme e dimensioni. Ma la pasta locale più famosa è fresca, fatta con le uova e richiede uno strumento speciale per crearla. La “pasta alla chitarra”, degli spaghetti lunghi a sezione quadrata, deve il suo nome allo strumento utilizzato per realizzarla, simile allo strumento musicale. Viene spesso servita con un ragù di agnello e pepe.

Spezie e olio

Se molti italiani spolverano il formaggio grattugiato sul cibo appena prima di mangiarlo, in Abruzzo è altrettanto probabile che spargano fiocchi di peperoncino, spruzzino olio al peperoncino o addirittura taglino sottili fette di peperoncino fresco sopra. Gli abruzzesi amano il calore del peperoncino e il diavolino – la varietà locale – si vede spesso appeso ad essiccare fuori dalle porte.

Altra spezia che qui trova terreno e fortuna è lo zafferano. Potrebbe non produrne molto, ma gli otto ettari d’Abruzzo dedicati alla coltivazione dello zafferano sono famosi in tutta Italia. Questo perché i gambi dei fiori vengono raccolti a mano e tostati delicatamente a fuoco vivo, ottenendo uno zafferano di altissima qualità. Oggi è acquistabile a L’Aquila e nei paesi limitrofi.

La provincia abruzzese di Teramo gode invece di ottima reputazione nel produrre alcuni dei migliori oli d’oliva di tutto il Paese, e c’è persino un museo dell’olio d’oliva a Loreto Aprutino, che è noto per la produzione di olio protetto DOC così buono da essersi guadagnato l’appellativo di “oro liquido”. Viene spesso utilizzato per condire piatti locali o infuso con i peperoncini per creare un prodotto spiccatamente abruzzese.

Insieme alla Calabria, l’Abruzzo è famoso per la liquirizia, con testimonianze di produzione di liquirizia risalenti all’epoca romana. I paesi di Atri e Silvi in ​​provincia di Teramo sono i luoghi dove si trova la maggior parte della liquirizia, spesso utilizzata nei dolci o venduta nella sua forma naturale in bastoncini.

Liquori e vini

Gli abruzzesi hanno una lunga tradizione nella produzione di liquori e amari, realizzati con ingredienti locali per creare una varietà di digestivi. Molti sono piuttosto amari e ricchi di erbe selvatiche, che conferiscono un colore verde verdeggiante e un gusto deciso, ma ci sono anche specialità come il nocino, un liquore alle noci. La ratafia è un liquore a base di ciliegie e vino Montepulciano d’Abruzzo, che lo rende una scelta favolosa da abbinare a biscotti o qualsiasi dolce del menu.

Famosi sono anche i vini d’Abruzzo, in particolare il Montepulciano d’Abruzzo, probabilmente il più noto della regione. È anche responsabile dello straordinario vino bianco Trebbiano d’Abruzzo e del meno noto Cerasuolo d’Abruzzo, un rosato rosso ciliegia intenso.