Storia dello champagne

storia dello champagne

Nel corso della sua storia, lo champagne è stato una bevanda celebrativa protagonista dalle incoronazioni dei re e al varo delle navi, fino ai moderni lanci spumeggianti che accompagnano le vittorie atletiche.

La storia della Champagne ci riporta indietro di quasi 350 anni,  in una regione chiamata ‘Champagne’, situata nel nord della Francia, dove i romani furono i primi a far impiantare i vigneti. Ora quella regione della Francia gode dello status di Patrimonio dell’Umanità, conferitole dalle Nazioni Unite.

Dove viene prodotto lo champagne?

A rigor di termini, lo champagne è un vino spumante che proviene dalla regione dello Champagne nel nord-est della Francia. Se si tratta di un vino frizzante di un’altra regione, si parla di spumante, non champagne. Mentre molte persone usano il termine champagne genericamente per qualsiasi vino spumante, i francesi hanno mantenuto il diritto legale di chiamare i loro vini champagne per oltre un secolo. Il Trattato di Madrid, firmato nel 1891, stabilì questa regola e il Trattato di Versailles la riaffermò.

L’Unione Europea contribuisce a tutelare questa esclusività, sebbene alcuni produttori americani possano continuare ad utilizzare genericamente champagne sulle loro etichette nel caso di prodotti messi in commercio prima del 2006.

Diversi fattori rendono le uve chardonnay, pinot nero e pinot meunier coltivate nella regione della Champagne particolarmente adatte per la produzione di vini deliziosi. La posizione settentrionale la rende più fresca rispetto alle altre regioni vinicole della Francia, il che conferisce alle uve la giusta acidità per la produzione di spumante. Inoltre, il terreno poroso e calcareo della zona, risultato di grandi terremoti milioni di anni fa, favorisce il drenaggio.

Come viene prodotto lo champagne?

I vini spumanti possono essere prodotti in vari modi, ma lo champagne tradizionale prende vita da un processo chiamato méthode Champenoise. Lo champagne inizia la sua vita come un normale vino: le uve vengono raccolte, pressate e lasciate a fermentazione primaria.

I risultati acidi di questo processo vengono poi miscelati e imbottigliati con un po’ di lievito e zucchero in modo che possa subire una fermentazione secondaria in bottiglia. È questa fermentazione secondaria che dà allo champagne le sue bollicine. Le bottiglie vengono poi conservate orizzontalmente in modo che il vino possa maturare sui lieviti per 15 mesi o più.

Dopo questo affinamento, i vignaioli capovolgono le bottiglie in modo che le fecce possano depositarsi sul collo della bottiglia. Una volta che i lieviti si sono depositati, i produttori aprono le bottiglie per rimuoverli, aggiungono un po’ di zucchero per “aggiustare” la dolcezza dello champagne e fanno scivolare un tappo sulla bottiglia.

Chi era Dom Pérignon?

Contrariamente alla credenza popolare, l’omonimo del famoso marchio non ha inventato lo champagne. Ma Perignon, un monaco benedettino che ha lavorato come cantiniere in un’abbazia vicino a Epernay tra il XVII e il XVIII secolo, ha avuto un notevole impatto sull’industria dello champagne.

Ai tempi di Perignon, lo spumante non era proprio una bevanda ricercata. Prima dell’adozione dei suoi metodi, le bollicine erano considerate una specie di difetto nello champagne. I suoi successi includono l’invenzione della più delicata pressa “coquard” che gli ha permesso di produrre vino bianco fermo e chiaro da uve nere.

La comprensione del clima marginale dello Champagne e quello dell’assemblaggio di diverse fonti di vigneto hanno reso un vino più completo ed equilibrato. A lui si deve anche l’uso di bottiglie di verre anglais  (“vetro inglese”) molto più resistenti e in grado di resistere meglio alla pressione e la reintroduzione del sughero come efficace chiusura a tenuta.

Oggi, la sua bottiglia omonima è la “cuvée prestige” di Moet & Chandon. La cantina dove viene prodotta è l’ex monastero dove ha trascorso la maggior parte della sua vita a fare ricerca e invecchiare.

Spumanti simili allo champagne continuano a essere prodotti al di fuori della Francia. Alcuni, come il Cava della Catalogna spagnola o il Prosecco dell’Italia nord-orientale, hanno creato le proprie definizioni regionali e si sono guadagnati i propri seguaci.

Altre bollicine, in particolare negli Stati Uniti dove non si applicano le regole AOC, sono state da tempo etichettate come “champagne” o “California Champagne”. Oltre all’origine delle loro uve, molti di questi vini sono prodotti con processi industriali più efficienti che evitano la necessità di remuage e salamoia bottiglia per bottiglia.