L’educazione ambientale ci collega al mondo che ci circonda, sensibilizzandoci a comprendere gli ambienti naturali e l’impatto che possiamo avere sull’ambiente da cui tutti dipendiamo, nonché le azioni che possiamo intraprendere per migliorarlo e sostenerlo.
L’educazione ambientale offre importanti opportunità agli studenti di impegnarsi in questioni del mondo reale che trascendono le pareti della classe. Diverse scuole hanno preso l’iniziativa di fornire conoscenze pratiche e teoriche sull’impatto delle attività umane sulla natura, portando gli studenti fuori dalle quattro pareti di una classe a svolgere attività come giardinaggio, visite nei parchi comunitari, ecc. L’istruzione è l’unico modo per contribuire a preservare il pianeta in modo produttivo.
I motivi per promuovere l’educazione ambientale nelle scuole
In quest’epoca, il mondo naturale è minacciato. Diverse specie di flora e fauna sono sull’orlo dell’estinzione, l’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo, il cibo che mangiamo: tutto è inquinato o contiene contaminanti.
Includendo gli studi ambientali come materia nelle scuole, così come nell’istruzione superiore, possiamo sensibilizzare le generazioni future e incoraggiarle a trovare soluzioni e metodi innovativi per il futuro, al fine di proteggere la natura.
Ecco 4 motivi per cui è necessario integrare gli anni di apprendimento con l’educazione ambientale.
Consapevolezza
Per fare un passo decisivo verso la protezione del nostro ambiente, abbiamo bisogno di consapevolezza, che può venire solo dallo studio di argomenti legati ai nostri ecosistemi.
Quali sono i problemi che il mondo sta affrontando oggi? Quali sono le diverse specie di piante e animali? Come possiamo garantire la loro sopravvivenza a lungo termine? Cos’è la sostenibilità e come può essere raggiunta?
A tutte queste domande verrà data risposta solo se impariamo a conoscere l’ambiente e applichiamo a livello pratico tale conoscenza.
Sostenibilità
Fare in modo che i bisogni della generazione futura siano soddisfatti dalle risorse della terra, rientra tra le attuali forme sostenibili di consumo. Al ritmo attuale di consumo, le risorse naturali si esauriranno troppo velocemente perché le generazioni future possano sopravvivere.
Il nostro utilizzo irresponsabile di queste risorse lascerà le nostre generazioni future a sopportare le conseguenze di questo sfruttamento. L’educazione ambientale aiuta le persone a comprendere le ripercussioni causate dallo sfruttamento eccessivo e ad agire di conseguenza.
Benefici alla salute
Sia la salute fisica che quella mentale vengono influenzate dall’esposizione in un ambiente naturale. Uno dei migliori vantaggi di questo tipo di istruzione è che si svolge al di fuori dei confini di una classe. Gli studenti, che altrimenti non avrebbero trascorso questo tempo all’aperto, sperimentano la serenità e i poteri curativi della natura.
Non a caso, esistono dei trattamenti chiamati eco-terapia, che sfruttano i mezzi naturali per aiutare i pazienti a trattare la depressione, guarire disturbi cardiaci, mantenere la pressione sanguigna, la longevità del sonno, migliorare la vista, ecc.
Preservare l’ambiente
Il contatto con l’ambiente può incoraggiare la generazione di oggi ad abbracciare scelte più consapevoli. In particolare, l’educazione ambientale fa comprendere alle persone l’importanza delle energie rinnovabili. Le fonti di energia non rinnovabili come benzina, diesel, ecc. sono le principali fonti di inquinamento del mondo. L’uso di fonti rinnovabili come l’energia solare, l’energia eolica, ecc. è fondamentale nella nostra lotta contro il riscaldamento globale.
La consapevolezza ambientale si sta diffondendo anche attraverso il cinema e i media digitali. I documentari di Al Gore e i libri di Amitav Ghosh sono stati rivelazioni, così come lo sono stati gli sforzi di Leonardo Di Caprio. Le campagne sui social media pubblicano quotidianamente sempre più informazioni sulla conservazione ambientale.
Si stima che entro il 2030 una popolazione mondiale di 7 miliardi richiederà il doppio delle risorse che il pianeta può fornire (The Economist). Soddisfare i bisogni della nostra cittadinanza globale – ecologicamente, economicamente, culturalmente, spiritualmente e altro ancora – richiede comprensione e risoluzione creativa dei problemi. L’educazione ambientale fornisce agli studenti le conoscenze, le abilità e la motivazione per affrontare complesse sfide ambientali nel 21° secolo.